Santuario di Santa Cristina
Santuario di Santa Cristina: Ceres, Valli di Lanzo, TO
Quota di partenza: 704 mt
Vetta: 1340 mt
Dislivello complessivo: 650 mt
Difficoltà: E
Il Santuario di Santa Cristina domina silenzioso tutta la valle. Austera la salita finale fatta di 366 gradini per arrivare su questa magnifica terrazza che si affaccia sulla Val d’Ala e sulla Val Grande.
La leggenda narra che la cappella sia stata costruita in accordo tra gli abitanti di Cantoira e quelli di Ceres che unirono le forze. Nacque poi una diatriba sulla proprietà del santuario fra Ceres e Cantoira che dichiararono rispettivamente “santa Cristina roccia nostra” e il cantoirese “santa Cristina avvocata nostra”. Così la roccia fu di Ceres ma la chiesa e la festa, che cade il 24 luglio, spettarono a Cantoira e così è ancora oggi.
Tranquilla passeggiata in un bosco di faggi, betulle e nocciolini (ottimo terreno per funghi). Il sentiero è ben segnato. Interessante sul pian di Ceres la cappella degli Appestati del XVI secolo. La peste colpì queste valli nel 1575 e per evitare il contagio il sacerdote diceva messa in mezzo ai boschi, così che tutti potevano ascoltar messa evitando di ritrovarsi in un luogo chiuso ed essere più facilmente esposti al contagio.
Con noi oggi anche il Piccolo Mostro che ha sgambettato sul sentiero, raccolto pietre, pigne e sassolini. C’è anche Cristina, non la santa ma la mia cugina “citrona”! 😉
Per maggiori info:
– gulliver
- Panorama
- Santa Cristina