Una classica alla Sbarua

Amo questo luogo e questi momenti

Amo questo luogo e questi momenti

Cinquetti (Rocca Sbarua, Dairino – San Pietro Val Lemina, TO).
Esposizione: Sud – Sperone Cinquetti
Difficoltà: 5c (5b obbl.) spittatura plaisir
Numero tiri: 9 (200 mt)

 

   Ai piedi del versante meridionale del Monte Freidur un complesso di torrioni granitici porta il nome di Sbarua, “spavento” nel nostro dialetto piemontese. L’atmosfera di questo posto è tutt’altro che inquietante, è una fotografia che rimane impressa nella mente per sempre, soprattutto in questa stagione. Io amo questo luogo, i colori ambrati dei faggi lungo i suoi sentieri, la roccia ruvida delle sue pareti e il rifugio Melano, tappa fissa al ritorno dalle scalate.

   La Sbarua ha un suo micro clima che ti permette di scalare in qualsiasi periodo dell’anno, fatto salve le giornate estive più torride, a meno di alzarsi molto molto presto. Oggi in molti hanno avuto la nostra stessa idea. Il parcheggio comodo ad una ventina di minuti dal rifugio e dalle prime pareti è pieno! Non siamo stati molto originali nemmeno nella scelta della via, una classica: la Cinquetti. Già, io e Dave lo sappiamo che in questo periodo la zona è frequentata dalle scuole di arrampicata e alpinismo, essendo stati qui proprio con la mitica Gervasutti. Dave, non ce lo ricordavamo…

   Ai piedi della parete troviamo una cordata intenta a superare il primo tiro. Sopra, un allievo in difficoltà e un istruttore intento ad elargire tranquillità e istruzioni. Bene, iniziamo con la Super Cinquetti. La difficoltà segnata sulla guida sembra anche più interessante. Magari riusciamo ad arrivare in sosta prima degli altri.

   Sono entusiasta. Non indossavo la mia divisa preferita (caschetto rosa, scarpette e imbrago) da due mesi. Sentire i rinvii e i moschettoni tintinnare sui fianchi mi rende felice.

   Dave è il socio ideale: siamo amici, scaliamo sulle stesse difficoltà, compensa la mia adrenalina impedendomi di cacciarmi nei guai e il suo atteggiamento zen mi carica di sicurezza anche sui passaggi più impegnativi.

   Arrivati alla seconda sosta (la prima per la classica Cinquetti), incontriamo due simpatiche cordate, una composta da tre fanciulli (tra cui Stefano B. che esclama “Davide!!” vedendolo sbucare dai rami del secondo tiro) e una da due (Paolo e Fede), con i quali passeremo le successive 5 ore in parete, la maggior parte del tempo a ridere, imprecare e tremare piuttosto che arrampicare. La via non è così lunga e impegnativa, ma le due o forse tre scolaresche sopra di noi hanno reso eterna l’arrivo alla meta. Eppure nessuno di noi sembra aver voglia di scendere. I climber sono una tribù.

  Essere qui mi fa dimenticare i problemi, svuota la pesantezza del cuore. Seduta su uno speroncino di roccia alla sosta del sesto tiro respiro il panorama. E’ magnifico quassù e si vedrebbe il Re se non ci fosse foschia. Seduta qui, mi sento per un attimo in pace con me stessa.

L1 (SuperCinquetti): placca V+ (5b/5c) – Parte Dave e via, alternati fino alla fine.

L2 (SuperCinquetti): placca con traversino V+ (5b/5c). Attenzione allo spit-salvavita a metà traverso sopra la vostra testa

L3 (Cinquetti): III, (4b)

L4 (SuperCinquetti): muretto muschiato con fessura V+ o 5b. Attenzione ad un sasso pericolante che vi chiama per appoggiarvisi e passare alla sosta successiva. Non lo fate! Rischiate di cadere voi e ammazzare qualcuno sotto. Se alla partenza del tiro guardate alla vostra sinistra, il tiro della Cinquetti è un III di placca.

L5 (Cinquetti): diedro in Dulfer + traverso IV+ e IV (5a)

L6 (Cinquetti): placca IV (5b) delicata sul terzo spit + Dulfer. Da sfruttare gli appigli nella fessura sulla sinistra.

L7(Cinquetti): strapiombo con alberello provvidenziale IV (4b)

L8(Cinquetti): traverso III (3c)

L9(Cinquetti): diedro finale V (5b)

NB: immancabile e consigliatissima tappa da Galup: le brioche di questo bar sotto i portici di Pinerolo cambiano la giornata.

[spider_facebook id=”1″]

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *